NON
CI CASCO
INFORMARE E' TUTELARE
LE TRUFFE PIU' DIFFUSE
Edizione 3/25
LE TRUFFE
Un fenomeno crescente che coinvolge tutta la popolazione e colpisce con maggiore incidenzagli over 65, includono anche quelle transnazionali, caratterizzate da trasferimenti rapidi e conti esteri, che rendono difficile identificare i colpevoli e recuperare il denaro; le vittime, appartenenti a ogni età e ceto, incluse figure professionali, sottolineano come la prevenzione, attraverso il coinvolgimento di istituzioni e associazioni locali, resti l’arma più efficace. PHISHING, SMISHING e VISCHING:
come riconoscerli
PHISHING (EMAIL) E SMISHING (SMS):
Truffe informatiche che simulano comunicazioni ufficiali di banche, enti governativi o aziende. L’obiettivo è indurti a cliccare su link fraudolenti per rubare dati personali o bancari.
SPOOFING:
I truffatori falsificano il nome o il numero del mittente per rendere il messaggio più credibile.
VISHING:
Telefonate da numeri apparentemente autentici (es. banca o Forze dell’Ordine) che richiedono dati sensibili o pagamenti urgenti.
Come funziona?
Alcune e-mail o sms sembrano provenire da banche, poste o enti ufficiali, ma sono falsi. Usano loghi e nomi veri per convincerti a:
- lasciare dati riservati
- cliccare su link pericolosi
- fare operazioni bancarie
Come proteggersi?
Non fidarti! Le banche o gli enti ti avvisano sempre prima di chiederti di eseguire queste operazioni. Chiama il numero ufficiale che trovi sul sito o sulla corrispondenza per verificare
TRUFFA ROMANTICA:
Riconoscere e Proteggersi
LA “TRUFFA ROMANTICA” O “ROMANTIC SCAM”
è una frode che sfrutta i social network per adescare le vittime, spesso donne, attraverso falsi profili di sedicenti professionisti, membri delle forze armate o celebrità. Questi truffatori instaurano legami emotivi per convincere le vittime a inviare denaro, spesso con scuse come emergenze personali o costi imprevisti.
Come funziona?
- Profili troppo perfetti o non verificabili.
- Richieste di denaro per motivi urgenti o emotivi.
Come proteggersi?
- Non fidarti di chi conosci solo online, non inviare denaro o informazioni personali.
- Confrontati con amici o familiari se hai dubbi.
SEXTORTION:
Riconoscere e Prevenire il Ricatto Sessuale
LA SEXTORTION
è una frode in cui sedicenti giovani donne contattano le vittime tramite social network, avviando conversazioni private per guadagnare la loro fiducia. Dopo aver indotto le vittime a condividere foto o video espliciti, minacciano di pubblicare il materiale compromettente online se non viene versato denaro.
Come funziona?
Le vittime sono ricattate con la minaccia di un danno d’immagine e i pagamenti richiesti avvengono tramite carte prepagate, sistemi internazionali (Western Union, MoneyGram) o criptovalute, rendendo difficile rintracciare i criminali.
Come proteggersi?
- Evita di condividere materiale sensibile online. Diffida di contatti sospetti che richiedono foto o video privati.
- Non cedere alle richieste di denaro e segnala immediatamente il caso alle autorità competenti.
TRADING ONLINE:
Attenzione alle Frodi
LE TRUFFE LEGATE AL TRADING ONLINE
iniziano spesso con annunci pubblicitari di finte società di trading e proposte di guadagni altissimi a fronte di piccoli investimenti iniziali. I truffatori spingono le vittime a iscriversi su piattaforme apparentemente semplici da usare e talvolta si offrono di effettuare l’iscrizione per loro. I primi versamenti sembrano generare profitti, ma successivamente vengono richiesti importi sempre più alti con false promesse di guadagni maggiori. Quando le vittime tentano di recuperare il denaro, i truffatori possono restituire piccole somme per sembrare affidabili, ma alla fine spariscono con tutto il denaro investito.
Come proteggersi?
- Affidati solo a broker regolamentati e di comprovata affidabilità.
- Preferisci consulenti finanziari che operano presso istituti bancari o agenzie di brokeraggio riconosciute.
- Evita piattaforme sconosciute o che promettono guadagni irrealistici.
TRUFFA:
“Ciao mamma, ho perso il telefono”
LA TRUFFA LEGATA A “CIAO MAMMA, HO PERSO IL TELEFONO”
utilizza un SMS in cui il truffatore, fingendosi un figlio, comunica di aver perso il telefono e chiede di essere contattato su un nuovo numero tramite WhatsApp. Successivamente, il finto figlio chiede aiuto per effettuare un pagamento urgente, inducendo la vittima, spesso spinta dalla pressione emotiva, a inviare denaro tramite servizi di ricarica o pagamento.
Come proteggersi?
- Chiama sempre il numero originale del tuo congiunto per verificare la situazione.
- Diffida di richieste di denaro da numeri sconosciuti.
- Non effettuare pagamenti senza aver accertato l’emergenza.
TRUFFA E-COMMERCE E ATM:
Evita le Frodi al Bancomat
LA TRUFFA LEGATA A E-COMMERCE E ATM
si verifica quando, dopo un accordo di vendita online, il finto acquirente propone di effettuare il pagamento tramite uno sportello ATM. La vittima viene convinta che seguendo le istruzioni riceverà un bonifico sul proprio conto, ma in realtà sta trasferendo denaro al truffatore.
Come funziona?
Il truffatore chiede alla vittima di recarsi a un Bancomat e inserire la propria carta. Propone di selezionare l’opzione “ricarica carta” con la scusa che si tratta del numero dell’ordine. La vittima, inconsapevole, invia denaro direttamente al truffatore. A volte la frode viene ripetuta con la scusa di un errore tecnico.
Come proteggersi?
- Diffida di chi propone metodi di pagamento non convenzionali.
- Non effettuare operazioni al Bancomat basate su istruzioni telefoniche.
- Verifica sempre l’affidabilità dell’acquirente prima di accettare qualsiasi proposta.
TRUFFA CAMBIO GESTORE ENERGIA E GAS:
Attenzione alle telefonate sospette
LE TRUFFE LEGATE AL CAMBIO DI GESTORE DI ENERGIA E GAS
stanno aumentando, specialmente con la fine del mercato tutelato. Spesso sono messe in atto da società mediatrici che ottengono commissioni su contratti stipulati senza il consenso dell’utente. I dati personali delle vittime possono essere carpiti online o tramite comunicazioni ingannevoli.
Come funziona?
La vittima scopre di essere stata truffata solo quando riceve una bolletta da un nuovo gestore mai richiesto. I truffatori convincono l’utente a fornire dati anagrafici o fiscali durante chiamate commerciali.Come proteggersi?
- Non fornire dati personali o fiscali durante chiamate sospette.
- Verifica sempre l’identità del chiamante.
- In caso di dubbi, contatta direttamente il tuo gestore attuale.
FURTO DI IDENTITÀ:
Proteggi i Tuoi Documenti
IL FURTO IDENTITÀ
avviene quando dati personali come carta d’identità, patente, codice fiscale o coordinate bancarie vengono utilizzati per scopi illeciti. I truffatori spesso convincono le vittime a inviare copie digitali dei documenti, usandoli per aprire conti correnti, attivare SIM telefoniche o stipulare contratti fraudolenti.
Come funziona?
I documenti rubati vengono usati per truffare altre persone su piattaforme di vendita online. Attivano conti e finanziamenti a nome della vittima e gestiscono attività criminali usando SIM e conti intestati a terzi.Come proteggersi?
- Non inviare mai documenti sensibili via email.
- Verifica l’affidabilità delle parti con cui condividi i tuoi dati.
- Usa la posta certificata per l’invio di documenti, quando necessario.
Non pernsare: "a me non succede!"
Le truffe sono organizzate da reti criminali internazionali che usano complessi sistemi informatici e colpiscono tutti. Se sospetti una truffa, contatta la tua banca, un familiare o le autorità. IN GENERALE PER DIFENDERTI DA TUTTI I TIPI DI TRUFFA
Non avere fretta! Il tempo è il tuo primo strumento di difesa.
FERMATI E PENSA
proteggerà te e i tuoi risparmi. I criminali sono abilissimi a spacciarsi per carabinieri, poliziotti, medici o dipendenti della banca. Studiano i modi migliori per ingannarti e farti abbassare la guardia anche per un solo minuto.
Segui sempre questi tre consigli:
- STOP Prenditi un momento per riflettere prima di dare denaro o informazioni sensibili a qualcuno.
- RIFIUTA Potrebbe essere una truffa? Ignora o rifiuta la proposta. Solo i malintenzionati insisteranno mettendoti fretta.
- AVVISA Contatta i numeri di emergenza se qualcuno ha tentato di truffarti. Le Forze dell’Ordine possono sempre consigliarti.