Cos'è
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara in occasione della Giornata mondiale sulla disabilità e rientra nel programma di "Bimbi in festa", legato alla celebrazione della Convenzione Onu dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
L'incontro sarà aperto da un intervento introduttivo dell'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Ferrara Dorota Kusiak e sarà coordinato da Alessandro Venturini dell'Unità operativa Inclusione del Comune. Seguiranno gli interventi di operatori ed esperti provenienti anche da altri Comuni dell'Emilia Romagna e delle Marche.
Parlare di inclusione scolastica significa confrontarsi con famiglie, scuole ed insegnanti, con il territorio, l'Azienda Sanitaria e con le diverse risorse e istituzioni coinvolte. E' necessario affinché si vada oltre le sole enunciazioni di principio per implementare scelte operative concrete. Serve una pedagogia condivisa e chiara a tutti, che permetta di costruire un efficiente coordinamento delle risorse a disposizione del sistema scolastico.
Grazie al contributo di esperti di diverse provenienze e professioni, si cercherà di analizzare criticamente, ma anche costruttivamente, partendo dall'attuale quadro normativo l'attuale situazione dell'inclusione scolastica. Da anni infatti si dice che la normativa italiana sull'inclusione scolastica è la migliore e da diversi paesi riceviamo le visite di chi vuole conoscere e studiare il nostro modello. In realtà è necessario ammettere che il sistema scolastico non è ancora in grado di assicurare una piena adesione a quanto previsto dalla normativa. Si vuole approfondire il quadro normativo attuale in progressivo cambiamento, analizzando le prime risultanze dell'applicazione dei nuovi PEI.
Il pomeriggio proseguirà orientandosi al futuro sia attraverso una riflessione sulla qualità dell'inclusione, come questa è percepita all'interno del sistema scolastico, sia riflettendo su cosa è possibile oggi mettere ancora in campo da parte dei diversi stakeholder e quali alleanze per la costruzione di una scuola maggiormente inclusiva.
È possibile partecipare online o in presenza compilando il modulo di iscrizione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfb6mRVU5sHfjLvBKu4Iaj2r26wEWbs__ce7uCLHth83-4J7A/viewform