Cos'è
Con focus su lavoro, disabilità, minori e contrasto alla violenza di genere, dal 25 al 29 maggio 2022 torna la Festa della Legalità, Responsabilità e Diritti, giunta alla XIII edizione.
Tante le realtà che ruotano attorno al Festival, organizzato dal Comune di Ferrara - Ufficio Sicurezza Urbana/ Centro di Mediazione - e realizzato con contributi dell'Area Sicurezza urbana e legalità della Regione Emilia-Romagna. Si segnala infatti la collaborazione del Coordinamento di Ferrara di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, dell'Università degli Studi di Ferrara, dell'Ufficio Stampa del Comune di Ferrara, di Avviso Pubblico - Enti Locali e Regioni per la Formazione Civile contro le mafie, di Presidio di Libera del Centopievese, del Garante per la Disabilità del Comune di Ferrara, della Biblioteca Casa Niccolini del Comune di Ferrara, di Arci Ferrara.
:: Comunicato stampa del 20 maggio 2022
Il programma si articola in conferenze, tavole rotonde, formazioni dedicate ai professionisti, aperitivi e anche appuntamenti per le scuole:
MERCOLEDÌ 25 maggio 2022 – anteprima
Ore 21:00
“Riders on the storm: considerazioni sull'essere lavoratori “a domicilio”
Visione documentario “Consegne Etiche” (26’)
in collaborazione con ARCI Ferrara
A seguire:
Tavola rotonda
Margherita Caprilli, regista
Flavia Tommasini, sceneggiatrice
Francesco Zannini, rider
Conduce: Eugenio Ciccone, Filo Magazine
Link iscrizione evento: urly.it/3ng7h
Dove: Sala Polivalente, Viale Cavour 189
GIOVEDÌ 26 maggio
Ore 9:00
Inaugurazione Festa e Premio Cittadinanza Responsabile 2022
Rinaldo Argentieri, Prefetto
Giuseppe De Baptistis, Funzionario della Questura di Ferrara
Nicola Lodi, Vicesindaco Comune di Ferrara
- è prevista la partecipazione delle Autorità cittadine -
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
Ore 9.30 – 11:00
Pupi Antimafia: storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Spettacolo dell'Opera dei Pupi Antimafia
saluti istituzionali: Dorota Kusiak, Ass. Pubblica Istruzione e Formazione
introduce: Donato La Muscatella, Libera Ferrara
Voce Recitante: Angelo Sicilia
Manianti e Pupari: Angelo Sicilia e la Marionettistica Popolare Siciliana
Spettacolo teatrale riservato alle scuole
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
Ore 11:00 – 13:00
La quinta mafia. Viaggio tra caporali, lavoratori sfruttati e agromafie
Laboratorio per le scuole superiori
Conduce:
Marco Omizzolo, Sociologo, ricercatore Eurispes, presidente della cooperativa In Migrazione e di Tempi Moderni a.p.s
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
Ore 15:00 – 18:00
Lavoro gravemente sfruttato e intermediazione illecita nei diversi settori produttivi del territorio ferrarese. Ambiti di intervento e prospettive giudiziarie.
- evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati con n. 3 crediti ordinari -
Modera: Elena Zaccherini, Responsabile Ufficio Sicurezza Urbana Comune di Ferrara
ore 15:00
Saluti istituzionali
Nicola Lodi, Vicesindaco e Assessore alla Sicurezza Comune di Ferrara
Gian Guido Nobili, Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità Regione Emilia- Romagna
ore 15:15
Presentazione della ricerca “Realtà nascoste di lavoro sfruttato e caporalato: penetrazione e radicamento nella provincia di Ferrara"
Emilio Santoro, Docente di Filosofia del Diritto, Università di Firenze
Michele Gigli, Ricercatore PhD in European Law and Governance all'Istituto Universitario Europeo, e ricercatore associato presso Unifi
ore 16:15
Tavola rotonda
- Andrea Maggioni, Sostituto Procuratore di Ferrara
- Claudia Candeloro, avv. specializzata in Diritto del Lavoro
- Roberto Marchetti, Associazione Nadiya
- Paolo Fabbiani, CISL Ferrara
- Mirko Cavallini, UILA Ferrara
- Massimiliano Vicentini, CISL Ferrara
- Riccardo Grazzi, CGIL Ferrara
- Erika Vannini, referente progetto SIPLA, cooperativa Cidas
ore 17:45
Intervento conclusivo
Andrea Ronchi, Avvocato, Responsabile Osservatorio Legale Immigrazione CGIL
Iscrizione consigliata al seguente link: urly.it/3ndt6
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
Ore 21:00
In collaborazione con Garante per la Disabilità del Comune di Ferrara e Unife
Zigulì - Documentario (65’)
Saluti istituzionali Ass. Angela Travagli
Dopo la proiezione, tavola rotonda:
- Massimiliano Verga, autore, Università Milano Bicocca
- Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, equità e inclusione UNIFE
- Maria Giulia Bernardini, Unife
Modera: Carlos Dana, Garante per la Disabilità del Comune di Ferrara
Link di iscrizione all’evento: urly.it/3ng7s
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
VENERDÌ 27 Maggio
Ore 10:00 - 12:30
Oggi ne morirà un'altra
Tavola rotonda sui nodi irrisolti della Violenza di Genere
· evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati con n. 3 crediti formativi e in attesa di accreditamento da parte dell’Ordine degli Assistenti Sociali -
- Rinaldo Argentieri, Prefetto di Ferrara
- Elisabetta Aldrovandi, Garante Regionale per la tutela delle vittime di Reato per la Regione Lombardia
- Elena Zaccherini, Direttrice Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati
- Evira Saccone, ASP Ferrara
- Paola Castagnotto e Daria Baglioni, Ass. Donna Giustizia Ferrara
- Sonia Lama, Avvocato
Modera: Eleonora Molinari, Ordine degli Avvocati di Ferrara
Link per l’iscrizione: urly.it/3ng7_
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
Ore 15:00 - 19:00
Scrittura Slam - Laboratorio di poesia e narrazione per la gestione dei conflitti
Saluti Istituzionali Micol Guerrini, Ass. Politiche Giovanili
Conduce Martina Riina, Antropologa, pedagogista e scrittrice esperta in linguaggi espressivi underground
Il workshop si ispira alla genesi del “Poetry slam”, il duello a colpi di rime che nacque nei sobborghi statunitensi verso la fine degli anni ’70. Il Poetry slam si configurò da subito come vera e propria gara di poesia che voleva sostituire lo scontro fisico e verbale con la parola, la discussione e il confronto.
Il laboratorio è inteso come pratica creativa che consente ai partecipanti di sperimentare linguaggi espressivi e metodi e giochi che aiutano ad affrontare i conflitti e in generale le dinamiche relazionali complesse attraverso l’esercizio creativo della parola poetica.
Conduce Martina Riina, Antropologa, pedagogista e scrittrice esperta in linguaggi espressivi underground
In collaborazione con UO Giovani
Per info e iscrizioni: l.tarroni@comune.fe.it - Tel. 0532 208047
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
Ore 21:00
“Quando qui sarà tornato il mare – storia del clima che ci attende”
Collettivo Wu Ming 1 e Collettivo Moira Dal Sito
In collaborazione con: Biblioteca Popolare Giardino
Link per l’iscrizione: urly.it/3ng8d
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
SABATO 28 Maggio
Ore 9:00 – 13:30
“Giornalismo, libertà di informare e diritti costituzionali: dal caso Assange – Wikileaks al diritto di cronaca in ambito nazionale”
Seminario di formazione a cura dell’Ordine Giornalisti e della Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
· Alessandro Somma, professore ordinario di Diritto comparato nell’Università La Sapienza di Roma. È giornalista pubblicista e collabora con Micromega online.
· Stefania Maurizi, giornalista, giornalista investigativa de “Il Fatto Quotidiano;
· Alberto Spampinato, giornalista, fondatore di Ossigeno per l'informazione
· Giovanni Rossi, giornalista, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna e consigliere nazionale FNSI.
Coordina i lavori: Alessandro Zangara (responsabile Ufficio Stampa Comune di Ferrara)
Partecipazione rivolta ai giornalisti e aperto ai cittadini (fino ad esaurimento posti)
Sala del Consiglio Comunale di Ferrara, Piazza municipio 2
Ore 16:00 – 18:00
“Se muoio questo è il tuo nome” - Minori stranieri non accompagnati nell'emergenza Ucraina e la macchina della solidarietà ferrarese
Tavola rotonda
- Ass. Cristina Coletti, saluti istituzionali
- Giulia Guietti, Avvocata
- Anna Viola Toller, Cooperativa Cidas
- Laura Roncagli, Vicepresidente CSV Terre Estensi
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
Ore 19:00 – 20:00
Riflessioni sul “Pensiero Unico”
Aperitivo con Francesco Borgonovo, Vicedirettore de La Verità
Prenotazione obbligatoria al numero: 370/3355401 (Anna)
Presso Bahia Garden (El Chringuito) - Parco Coletta
Ore 21:00
A regola d'arte
lectio magistralis
Lectio magistralis di Vittorio Sgarbi su legalità e trasgressione nell'arte
- intermezzo musicale a cura del Teatro Comunale di Ferrara -
Prenotazione obbligatoria al link: urly.it/3nk0-
Dove: Parco Coletta, angolo via Felisatti
DOMENICA 29 Maggio
Ore 10:00 - 12:00
“Storie di sport e riscatto sociale” - quando lo sport incontra la legalità e la responsabilità
saluti introduttivi
Andrea Maggi, Assessore allo Sport
Nicola Lodi, Vicesindaco e Assessore alla Sicurezza
e con
Alessandro Grande e Stefano di Brindisi, Format Ferrara
esibizione atleti dell’ass. ASD Format Ferrara e pratica sportiva aperta a tutti i bambini
Dove: Campo Polivalente Parco Coletta
Eventi collaterali
Comune di Cento: “Settimana della Corresponsabilità” - dal 16 al 24 maggio 2022 - sito web: www.comune.cento.fe.it
Comune di Vigarano Mainarda: Incontro con Sergio De Caprio - Capitano Ultimo; 27/05/2022, ore 17.30 presso il Palavigarano