Doppio taglio. Come i media raccontano la violenza sulle donne

Spettacolo teatrale gratuito per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

L'adattamento teatrale del docu/racconto "Doppio Taglio" è nato dall'incontro di Marina Senesi, attrice-autrice che si è sempre distinta per la capacità di fondere in un'unica cifra la forza dell'impegno e il gioco dell'ironia, con Cristina Gamberi, ricercatrice, saggista e ideatrice del Progetto Alice, un percorso formativo sull'educazione al genere nelle scuole. Dal loro incontro è nata l'idea di riadattare, per il palcoscenico, una ricerca accademica, decostruendo l'impianto lessicale e iconografico degli articoli diffusi su stampa e web. Il tutto elaborato in una narrazione semplice ed immediata con il supporto di immagini, capace di coinvolgere e sorprendere.

 

Doppio Taglio è uno spettacolo di narrazione che, pur affrontando la tematica della violenza contro le donne - fortunatamente molto trattata in questi ultimi tempi - si distingue per la scelta di uno sguardo trasversale: non il racconto della vittima, né quello di un testimone o tanto meno del carnefice, ma il curioso dislivello di alcuni meccanismi mediatici attraverso i quali viene plasmata la nostra percezione del fatto.

 

Il lavoro, ospitato nel 2019 anche nella prestigiosa Sala della Lupa di Montecitorio, è impreziosito dalle voci fuori campo di Filippo Solibello e Marco Ardemagni, inconfondibili conduttori del programma mattutino cult Caterpillar AM (Radio2RAI) e dalle musiche originali di Tanita Tikaram, artista che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. "My Enemy" è il titolo del brano scritto per "Doppio Taglio, una canzone - come afferma la stessa cantautrice - in difesa di chi non ha voce. Una canzone contro la violenza del potere, qualsiasi forma di potere, anche quello che, inconsapevolmente ci portiamo dentro.

Date e orari

21 nov 2022

21:00 - Inizio evento

21 nov 2022

22:30 - Fine evento

Lunedì 21 novembre 2022 alle 20:30.

 

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Organizzato da

Comune di Ferrara - Ufficio Pari Opportunità, in collaborazione con CMC/Nidodiragno produzioni

Altre informazioni

Aggiornamento

21/11/2022 12:50