I Nidi d’infanzia, le Scuole dell’infanzia e i servizi integrativi (Spazi Bambino, Centri Bambini e Famiglie) costituiscono i tre elementi complementari di un unico Sistema dei Servizi Educativi comunali per i bambini da 0 a 6 anni.
Il Sistema dei Servizi Educativi comunali è composto, al suo interno, da servizi a gestione diretta (con personale educativo comunale) e servizi a gestione indiretta (gestiti da soggetti vincitori di apposite gare d’appalto); in entrambe le forme di gestione viene garantita una pari qualità dell’offerta formativa, un dialogo continuo tra coordinatori pedagogici e tra operatori, e una formazione condivisa e compartecipata all’interno di un unico e coerente progetto pedagogico complessivo.
Nell’ambito dei Servizi per la primissima infanzia (0-3 anni) possono concorrere all’offerta formativa anche soggetti privati autorizzati con i quali l’Amministrazione Comunale può stipulare apposite convenzioni.
L'accesso ai Nidi comunali e convenzionati, Spazi Bambino e Scuole dell'Infanzia avviene secondo il Regolamento per l'iscrizione e l'accesso ai Servizi Educativi per l'Infanzia 0-6 a seguito delle assegnazioni di sede effettuate periodicamente e tramite le graduatorie di ammissione.
Per informazioni vedi Come fare domanda di iscrizione ai Servizi Educativi comunali 0-6
Le rette per la frequenza nei servizi educativi comunali 0-6 (Nidi comunali e convenzionati, Spazi Bambino e Scuole dell'Infanzia), sono adottate con atti degli organi del Comune e sono applicate tenendo conto in misura proporzionale delle condizioni economiche delle famiglie. La capacità economica delle famiglie viene valutata attraverso l'ISEE.
:: Informazioni sulle rette
Ai bambini frequentanti Nidi comunali e convenzionati e Scuole dell'Infanzia sono proposti pasti giornalieri (colazione, pranzo e merenda) i base alla tabella dietetica definita dai servizi sanitari competenti, che tiene conto degli aspetti nutrizionali e di educazione alimentare appropriati alle diverse fasi di crescita. I pasti sono articolati in menù giornalieri, settimanali, stagionali e prevedono una differenziazione per fasce d'età e l'utilizzo di alimenti biologici e a lotta integrata.
:: Vedi Mangiare a scuola
Sono previste diete specifiche certificate - diete individualizzate - approvate e controllate dal punto di vista nutrizionale da parte dei Servizi Sanitari competenti, in relazione a condizioni particolari di salute del bambino.
Compatibilmente con i principi generali di una sana e corretta alimentazione rivolta ai minori, è altresì possibile tener conto di consuetudini alimentari rispettose di scelte culturali ed etiche delle famiglie per cui sono essere offerti, su richiesta, menù vegetariani (latto-ovo-vegetariani), vegani e che prevedono la somministrazione di carne Halal.
:: Vedi Mangiare a scuola: diete speciali
Il calendario scolastico di funzionamento dei Nidi comunali, delle Scuole dell'Infanzia e dei servizi integrativi è stabilito annualmente, tenendo conto che le attività educative sono avviate di norma a inizio settembre e terminano a fine giugno (vedi il Calendario scolastico tra i documenti allegati).
Nel periodo estivo, per i bambini già frequentanti che ne fanno richiesta, viene organizzato un servizio estivo di Nido, Scuola dell’infanzia e Centro Bambini e Famiglie con l’apertura di un numero limitato di plessi.
Nidi d'Infanzia 0 - 3 anni e Spazi Bambino
I Nidi d'Infanzia accolgono bambini da tre mesi a tre anni.
Sono organizzati in gruppi distinti per età, calcolata al 30 settembre dell'anno di iscrizione: Sezione Piccoli (3-12 mesi), Sezione medi/grandi (13-36 mesi).
L'orario di funzionamento dei nidi è dalle 7:30 alle 17:00, il servizio di mensa è gestito da cucine interne (tranne per il Nido Rampari dove il servizio è in catering).
Gli Spazi Bambino accolgono bambini da 12 a 36 mesi per tre, quattro o cinque giorni la settimana dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e sono organizzati in gruppi distinti per età.
Il programma della giornata prevede sempre una merenda e gli ambienti consentono pause per il riposo e per l'addormentamento.
:: Elenco dei Nidi e Spazi Bambino comunali
Nidi privati convenzionati
Per far fronte alle richieste delle famiglie, ogni anno è disponibile un certo numero di posti anche nei nidi privati convenzionati.
note sul servizio e le modalità di accesso
:: Elenco dei nidi privati convenzionati
Scuole dell'Infanzia comunali
Le Scuole d'Infanzia accolgono bambini dai 3 ai 6 anni e sono organizzate in sezioni per la cui formazione può essere seguito il criterio dell'omogeneità o quello dell'eterogeneità in funzione di specifiche variabili caratteristiche sia delle scuole che dei territori in cui queste sono inserite.
L'orario di funzionamento è dalle 7:30 alle 17:00, il servizio di mensa è gestito dal Comune in catering.
:: Elenco delle scuole dell'Infanzia comunali
Centri Bambini e Famiglie
I Centri Bambini e Famiglie (CBF) sono servizi educativi che offrono accoglienza ai bambini insieme ai loro genitori, o adulti accompagnatori, in un contesto di socialità e di gioco per i bambini e di incontro e comunicazione per gli adulti. All’interno di ogni Centro, sono previsti momenti dedicati ai più piccoli (fino al primo anno di vita) e momenti di apertura per le famiglie e i bambini da 1 a 6 anni. L'accesso avviene tramite iscrizione.
:: Informazioni sui Centri Bambini e Famiglie
Centri Ricreativi Estivi Infanzia - CRI
I C.R.I. - Centri Ricreativi Infanzia sono il servizio estivo rivolto ai bambini che frequentano i nidi (0-3 anni) e le scuole dell'infanzia (3-6 anni).
:: Informazioni sui C.R.I. - Centri Ricreativi estivi Infanzia
Integrazione bambini con disabilità e stranieri
Nell’ambito del Sistema dei Servizi 0-6 viene garantito a tutti i bambini il pieno diritto alla frequenza. In questo senso una preziosa azione di orientamento, coordinamento e sostegno è svolta dall’U. O. Integrazione Scolastica che ha la funzione di predisporre e accompagnare le strategie e le esperienze di inserimento scolastico che presentano necessità particolari, come può accadere in caso di bambini con disabilità o appartenenti a famiglie straniere.
In relazione alle specifiche esigenze di ogni bambino, e in stretta collaborazione con le famiglie e i Servizi Sociali e Sanitari del territorio, vengono individuati gli strumenti capaci di garantire le risposte più adeguate per l’effettiva integrazione nel contesto educativo.
:: Per contattare l'U.O. Integrazione scolastica
Nidi privati, scuole dell'infanzia statali e scuole dell'infanzia private
Per dare alle famiglie una panoramica più completa si forniscono informazioni anche sui Nidi privati, le scuole dell'infanzia statali e private del territorio comunale.
Nidi d'infanzia privati
Per informazioni sui servizi e per la presentazione della domanda occorre rivolgersi direttamente alla sede della scuola scelta.
:: Elenco dei nidi privati
Scuole dell'Infanzia statali
Per le iscrizioni alle scuole dell'infanzia statali occorre rivolgersi alla segreteria dell'Istituto Comprensivo Statale da cui dipende il plesso scolastico scelto.
:: Elenco delle Scuole dell'Infanzia statali
Scuole dell'infanzia private
Per informazioni e la presentazione della domanda occorre rivolgersi direttamente alla sede della scuola.
:: Elenco delle scuole dell'Infanzia private