Cos'è
Docenti dell'Università di Ferrara e ospiti esterni, tra i quali Pier Luigi Cervellati, Monica Graziina, Gaetano Sateriale, Ugo La Pietra, Andrea Pinotti, Giovanni Sassu, Marco Bertozzi, Anna Quarzi, Massimo Marchetti, si avvicenderanno in tavole rotonde, conferenze, dibattiti, mostre e presentazioni di film. Occasioni che aprono al confronto su tematiche legate alla città contemporanea, avendo al centro Ferrara e il suo "modello" di vivibilità, di storia e di cultura affermatosi nel tempo.
Programma
:: Lunedì 26 settembre
- ore 10:00 saluti istituzional: Magnifica Rettrice Laura Ramacciotti, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Paolo Tanganelli, Delegato alla Terza Missione Enrico Bracci, Assessori del Comune di Ferrara Marco Gulinelli e Alessandro Balboni, Responsabili del progetto Ada Patrizia Fiorillo e Giuseppe Scandurra
- ore 10:30 proiezione del docu-film "Il teatro Verdi di Ferrara. Tracce per un documentario" a cura del Laboratorio di Antropologia Visuale
- ore 11:00 tavola rotonda dedicata alla città del XXI secolo, con interventi di lettura sociologica, antropologica, storica, urbanistica, architettonica, giuridica, economica
- ore 15:00 conferenza "La città, la condizione dello spazio urbani nel cinema di Ugo Pietra"
- ore 18:30 aperitivo in Piazza Verdi
- ore 20:30 rassegna cinematografica presso la Sala Estense sul cinema di finzione a Ferrara
:: Martedì 27 settembre
- ore 10:00 tavola rotonda con la partecipazione di docenti dell'Università di Ferrara, sulle prospettive di ricerca nel campo degli studi umanistici
- ore 15:00 focus su temi e figure di grande rilevanza storica per Ferrara: Ludovico Ariosto e l'Orlando furioso e il ‘ciclo dei mesi' di Palazzo Schifanoia, riletti sulla base del contributo di Aby Warburg
- ore 18:00 visita guidata presso il Museo di Palazzo Schifanoia (numero di persone max 25)
- ore 18:30 aperitivo in piazza Verdi
- ore 20:30 rassegna cinematografica dedicata a Ferrara presso la Sala Estense