Cos'è
La VI Edizione di Riaperture PhotoFestival Ferrara è all'insegna del Viaggio, un'esperienza introspettiva imposta a ognuno di noi in questi ultimi due anni dalle restrizioni della pandemia che ci ha indotti a viaggiare con la mente, guardando fuori dalla finestra o passeggiando per strade virtuali all'interno di un monitor.
Per tre week end, il pubblico potrà scegliere di viaggiare fisicamente tra non-luoghi di Ferrara, ma anche partire alla scoperta di realtà vissute e immortalate dai grandi nomi della fotografia.
Tra le diverse attività organizzate da Riaperture PhotoFestival per la sua VI Edizione si potrà partecipare alle 17 visite guidate condotte dai fotografi in mostra, 10 incontri con gli autori e talk, 3 workshop, e due eventi serali con performance e dj set, nonché una visita guidata in notturna alle mostre del Festival, rigorosamente in bicicletta.
Ciò che contraddistingue la VI Edizione di Riaperture è il format Riaperture by night, ovvero le aperture serali del venerdì 13, 20 e 27 maggio, dalle 18:00 alle 23:00. La serata inaugurale del 13 maggio 2022 inizia con l'Opening Party presso la sede dell'Ex Ipsia, dove sarà possibile visitare le mostre in loco e godere della buona musica con Dj set, ma anche assistere alla performance di Pietro Vicentini, drum solo, in programma alle 21:00, accompagnato dai live visuals di Horesque. L'evento è realizzato in collaborazione con il Festival Bonsai 2022 di Ferrara OFF.
I luoghi del Festival
Tra i non-luoghi del Festival di quest'anno si riconfermano la Factory Grisù, quartier generale del Festival e sede di mostre, incontri e talk, l'Ex Ipsia e Ex Monastero di Santa Caterina Martire e si aggiungono nuove location tra cui l'Acquedotto del Montagnone in Viale Alfonso I d'Este, lo splendido Palazzo Muzzarelli Crema, anche sede del Workshop di Guia Besana, l'Ex Circolo Unione e l'Ex Banca d'Italia, quest'ultima inaccessibile da 10 anni.
Riaperture PhotoFestival è realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna e Comune di Ferrara.
Il programma del primo weekend
- Il primo appuntamento è previsto per sabato 14 maggio con "Sai cos'è il progetto SAI?" nel quale interverranno CIDAS insieme ai fotografi Valerio Muscella e Michele Lapini, moderati da Gloria Carlini con Riccardo Furlati, Silvia Nodari e Ismail Swati. Nel corso del talk si approfondiranno le dinamiche del progetto SAI - Servizio Accoglienza Integrazione- e del gruppo di esperti di accoglienza e integrazione che ogni giorno si prendono cura - dalle relazioni istituzionali al supporto psicologico - dei migranti, segnati dal superamento del confine fino all'arrivo in Italia.
- Si prosegue domenica 15 maggio con il fotografo Rocco Rorandelli che presenterà il volume Bitter Leaves, edito da Gost Books, frutto di 10 anni di viaggi e ricerca per documentare l'impatto dell'industria del tabacco sulla salute, l'economia e l'ambiente. Sarà poi la volta di Federico Geremei che modererà il talk "Chi racconta chi? La narrazione visiva nei travel media (e oltre) in cerca di una nuova sintassi. Come tenere insieme l'inedito, l'autentico e l'individuale?", in compagnia di Sara Melotti e Alessandro Bergamini. A concludere la giornata di domenica, presso il cortile dell'Ex Ipsia, ci sarà Lorenzo Zoppolato con un reading tratto dal volume edito da Emuse, Le Immagini di Morel.
- Sabato 14 e domenica 15 maggio la fotografa Guia Besana terrà il suo workshop di fotografia nella splendida sede di Palazzo Muzzarelli Crema.
Tutti gli incontri e i talk si terranno sul palco della Factory Grisù.