Ferrara accoglie la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
Il percorso della fiamma nella città estense avverrà il giorno 7 gennaio 2026.
28/01/2025
La città di Ferrara si prepara ad accogliere la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina, prevista il prossimo anno, il 7 gennaio. È di oggi l’approvazione in Giunta dello schema di convenzione tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e il Comune di Ferrara.
Ferrara è stata infatti inserita tra le 60 città italiane che ospiteranno il passaggio della Fiamma, parte di un percorso epico che attraverserà l’intera penisola in 63 giorni di cammino, coprendo 12.000 chilometri e coinvolgendo oltre 10.000 tedofori.
Le Mura cittadine ‘abbracceranno’ l’arrivo a Ferrara della Fiamma Olimpica lungo il suo viaggio, che partirà dalla Grecia, attingendo al braciere dell’epica Olimpia, e proseguirà attraverso l’Italia dal 6 dicembre per culminare con l’apertura della venticinquesima edizione dei giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano e Cortina 2026.
“La tappa della Fiamma Olimpica a Ferrara non è solo un evento sportivo, ma un grande momento di condivisione e orgoglio per tutta la nostra comunità. Si tratta di un’occasione unica per Ferrara, sempre più al centro di eventi sportivi di straordinaria visibilità e di rilevanza internazionale”, ha dichiarato il sindaco di Ferrara Alan Fabbri.
“Il grande viaggio della Fiamma Olimpica è un evento iconico e il suo arrivo nella nostra città sarà un’occasione di festa per tutta Ferrara – afferma l’assessore allo Sport Francesco Carità – che è stata scelta per essere una delle 60 tappe dell’itinerario italiano, attraverso tutte le regioni e moltissime province”.
Il più bel simbolo evocativo dei valori olimpici e paralimpici sfilerà dunque dai bastioni alle vie più belle della città, tra i nostri monumenti e le architetture rinascimentali: “Vogliamo rendere l’arrivo della Fiamma Olimpica un momento unico e indimenticabile. La Fiamma porta con sé quei valori che solo lo sport sa ben trasmettere: è simbolo di pace, solidarietà ed unità, perché lo sport sa costruire ponti, abbattere barriere e accendere nei cuori una passione coinvolgente” riprende l’assessore Carità. “La città avrà la possibilità di raccontarsi, mostrando le sue eccellenze sportive, culturali, urbanistiche, storiche ed enogastronomiche, attirando l’attenzione internazionale con ricadute importanti anche dal punto di vista promozionale ed economico, per l’incoming e per le attività commerciali locali”, conclude Carità.
Il passaggio della Fiamma Olimpica è accompagnato da centinaia di tedofori da tutto il mondo, circa 160 per ogni tappa che ogni duecento metri si passeranno a staffetta il simbolo delle Olimpiadi.
L’evento spettacolare si snoderà nello scenario naturale e architettonico che caratterizzano Ferrara, dalle Mura all’Addizione Erculea fino agli scorci più emblematici del centro storico. Culminerà in Piazza con l’iconica accensione del braciere. Per la straordinaria occasione, verranno candidati nei prossimi mesi alcuni tedofori rappresentativi del mondo sportivo ferrarese.
A cura di
Altre informazioni
Data pubblicazione
29/01/2025
Aggiornamento
29/01/2025 07:58