Cos'è
Piante, insetti e altre specie animali aspettano di essere scoperti negli angoli più insoliti della città.
Accompagnati dall'esperto agronomo e naturalista Giovanni Morelli e da Carla Corazza del Museo di Storia Naturale, ci si addentrerà in una esplorazione in bicicletta in alcune aree verdi di Ferrara particolarmente ricche di biodiversità.
Itinerario di viaggio:
- Partenza, ore 16.30 Sottomura di via Azzo Novello
- Parco Urbano Bassani: una siepe che si sviluppa a galleria sulla massicciata della ex ferrovia Ferrara-Copparo
- Giardino delle orchidee selvatiche: un dono spontaneo
- Gli alberi del sottomura di Via Bacchelli: alberi-ecosistema e alberi-luogo
- Fossati periferici: temporanei o permanenti, le loro piante possono migliorare la qualità delle acque, regalarci splendide fioriture e accogliere api e libellule
- Un microbosco e l'importanza del legno morto; le scarpate sterrate: un paradiso per le api (ma senza esagerare)
- 60 Alberi per una ciclabile: il filare dei Fridays for Future e La Voce degli Alberi
- Il Bosco Urbano di Via Carli.
L'iniziativa è gratuita e aperta a tutte/i.
Nel rispetto delle norme anti Covid-19 saranno obbligatorie le misure di sicurezza quali il mantenimento del distanziamento sociale e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel igienizzante).
Per l'Esplorazione si prevede l'utilizzo della bicicletta personale.
Se non si riesce ad arrivare alle ore 16.30 si potrà raggiungere il gruppo in un'altra tappa del percorso.
:: Per iscriversi all'evento compilare il modulo online
Il progetto
Educazione alla sostenibilità
Il progetto “Stakeholders Engagement: Forum 2030 locale per l’attuazione della strategia regionale di Sviluppo Sostenibile” rappresenta la seconda iniziativa intrapresa dal Centro Idea, a seguito dei “Laboratori 2030 a Scuola” e rientra tra le azioni educative integrate previste dai progetti MATTM - Regione E-R “La sostenibilità come processo di apprendimento” e del Programma Regionale educazione alla sostenibilità 2020/22 – Delibera A.L. n. 225/2019 (Cap2).
Obiettivi generali del Forum 2030 locale (ER)
Il Forum 2030 locale promosso dal CTR Educazione sostenibilità Arpae e dal CERCIS UniFe, e che coinvolge la rete dei 9 CEAS della Regione, intende promuovere:
- la conoscenza degli obiettivi globali dell’Agenda 2030
- la condivisione della Strategia dell’Emilia-Romagna di Sviluppo Sostenibile
- processi partecipativi locali che coinvolgano attivamente nelle azioni di sostenibilità cittadini, comunità civiche e attori urbani rilevanti.
Pagina ARPAE sul progetto regionale Educare all'agenda 2030
Obiettivi specifici del progetto (Ferrara)
Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Forum 2030 locale, il progetto Microcosmi: Agenda 2030, Obiettivo Biodiversità ha ideato un percorso info-formativo rivolto ai cittadini e alle organizzazioni locali attente all’ambiente e alla biodiversità.
La scelta dell’Obiettivo 15 - La Vita sulla Terra come punto focale del progetto nasce dalla volontà di sensibilizzare e informare su uno degli obiettivi più in difficoltà dell’Agenda 2030 (Rapporto ASviS 2020), per valorizzare la biodiversità locale, con particolare attenzione agli impollinatori, e per confrontarsi sulle possibili azioni di valorizzazione e protezione delle aree verdi cittadine.