A fine mese aprirà il bando per le iscrizioni ai Centri Estivi 2025 e per la richiesta di contributi destinati alle famiglie, con importanti novità. Tra queste, l’estensione della soglia ISEE per l’accesso alle agevolazioni, che consentirà a un numero maggiore di genitori, appartenenti a diverse fasce di reddito, di beneficiare del contributo. Aumenta anche il numero di posti disponibili, ampliando così l’offerta complessiva.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Pubblica istruzione e formazione Chiara Scaramagli, ha approvato l’offerta estiva e le relative modalità di iscrizione.
«Con questi interventi per i Centri Estivi vogliamo offrire ai bambini e ai ragazzi un’estate ricca di esperienze, in ambienti sicuri e stimolanti, e al contempo rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie, ampliando l’offerta educativa e rendendola più accessibile grazie all’estensione della soglia ISEE», dichiara l’assessore Chiara Scaramagli. «Nel destinare risorse importanti in questo ambito, abbiamo voluto garantire un servizio di qualità, attento ai bisogni dei più piccoli e che sia di reale supporto nella conciliazione tra tempi di vita e di lavoro dei genitori».
Il bando per la richiesta di contributi sarà aperto dal 30 aprile al 27 maggio 2025, mentre le iscrizioni ai centri estivi CRI e CRE saranno attive dalle ore 12:00 del 29 aprile fino alle ore 12:00 del 13 maggio 2025, esclusivamente online tramite il portale sosi@home, accessibile con credenziali SPID.
L’offerta attuale prevede sia la gestione diretta di servizi da parte del Comune – tramite appalto dedicato – sia l’erogazione di contributi finalizzati alla riduzione delle rette di frequenza nei centri estivi convenzionati, da richiedere tramite apposito bando.
Tra le novità più rilevanti per l’estate 2025, è previsto un potenziamento dei servizi per la fascia 0-6 anni: ai 682 posti già disponibili, si aggiungono ulteriori 25 posti, portando il totale a 707.
Resta invariata l’offerta per la fascia 6-14 anni, con 220 posti disponibili. Il servizio sarà attivo dal 30 giugno al 25 luglio 2025, con alcune strutture che apriranno a partire dal 2 luglio. La spesa complessiva a carico del Comune per il servizio estivo ammonta a 440.000 euro.
È stato inoltre innalzato il valore massimo ISEE per l’accesso al contributo, ora fissato a 26.000 euro. L’importo massimo del contributo resta invece invariato: fino a 300 euro per bambino. Per questa misura saranno impiegati 288.000 euro, interamente coperti da fondi regionali.