Piani Spostamenti Casa Lavoro

Servizio web del comune di Ferrara a supporto delle aziende ferraresi per la predisposizione dei Piani Spostamenti Casa Lavoro

Cos'è

Piattaforma web predisposta dal comune di Ferrara per agevolare le aziende del territorio nella  redazione dei Piani Spostamenti Casa Lavoro secondo quanto indicato dalle “Linee guida per la redazione e l'implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)” (Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, art. 3 comma 5 pubblicato in G.U. – Serie Generale n. 124 del 26 maggio 2021).

 

Il PSCL è un piano finalizzato alla riduzione del traffico veicolare privato ed individua le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile  alternative all'uso individuale del veicolo privato a motore, sulla base dell'analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell'offerta di trasporto presente nel territorio interessato.

 

Il PSCL definisce, altresì, i benefici conseguibili con l’attuazione delle misure in esso previste, valutando i vantaggi sia per i dipendenti coinvolti, in termini di tempi di spostamento, costi di trasporto e comfort di trasporto, sia per l’impresa o la pubblica amministrazione che lo adotta, in termini economici e di produttività, nonché per la collettività, in termini ambientali, sociali ed economici.

 

Nella sezione Documenti è possibile  consultare il Piano Spostamento Casa Lavoro 2023 del comune di Ferrara e la Delibera della  Giunta Comunale che approva il suddetto Piano.

A chi si rivolge

Ai Mobility Manager Aziendali delle imprese  con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate nel comune di Ferrara, ai loro dipendenti e a tutte le aziende site nel territorio comunale che non appartengono alla categoria precedente ma che necessitano di predisporre il Piano Spostamenti Casa Lavoro per partecipare a bandi di erogazioni di fondi pubblici.

Accedere al servizio

Come si fa

Per i Mobility Manager Aziendali o referente aziendale:

  • comunicare al Mobility Manager d’Area (mobilitymanagerarea@comune.fe.it) l’intenzione di accedere alla piattaforma web PSCL, indicando un nominativo univoco ed una mail di riferimento; 
  • cliccare sul link nell'email ricevuta a seguito dell’invito per accedere alla pagina di registrazione della piattaforma PSCL; 
  • una volta terminato il processo di registrazione il Mobility Manager di Azienda o referente sarà automaticamente associato alla propria azienda e potrà compilare i questionari di propria competenza (aziendale e sedi aziendali), aprire e chiudere le rilevazioni, spedire inviti ai dipendenti per registrarsi sulla piattaforma PSCL per compilare il questionario spostamenti casa-lavoro.

Per i dipendenti delle aziende partecipanti al PSCL (eccetto i dipendenti del comune di Ferrara):

  • dopo aver ricevuto l’invito del proprio Mobility Manager Aziendale o referente a registrarsi sulla piattaforma PSCL ed aver completato la registrazione possono compilare il questionario spostamento casa-lavoro.

Si può accedere alla piattaforma PSCL anche cliccando su Accedi al servizio presente in questa pagina.


Si ricorda che il questionario è anonimo perciò non dovrà essere inserito nessun nominativo da parte dei dipendenti.

Cosa si ottiene

Una volta terminate le rilevazioni ed avere provveduto ad inserire i dati richiesti nella piattaforma sia da parte dei Mobility Manager Aziendali o referente che dei dipendenti, la piattaforma PSCL permetterà di scaricare per ciascuna azienda le statistiche dati azienda e le statistiche dati sedi in formato csv, un file kml con i tragitti casa-lavoro (visionabili su Google Earth o con strumenti GIS), utili per analisi e valutazioni.

 

Verrà, inoltre, inviato a ciascuna azienda un elaborato con una serie di analisi statistiche realizzate sia sui dati inseriti dai Mobility Manager Aziendali o referente sia sulle risposte fornite dai dipendenti nei questionari somministrati e un fac simile utile per il calcolo dei benefici ambientali. Tale resoconto è un elaborato intermedio che dovrà essere completato da ciascuna azienda per arrivare al documento finale che dovrà rispettare almeno i contenuti minimi previsti dall’Allegato 1 delle Linee guida presenti nella sezione Documenti.

Cosa serve

E’ necessario registrasi sulla piattaforma come specificato precedentemente.

Costi e vincoli

Gratuito.

Tempi e scadenze

Le Linee guida per la redazione e  l'implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, art. 3 comma 5 stabiliscono che : “ il PSCL deve essere adottato in ogni ente o azienda con apposito atto/provvedimento secondo le regole proprie di ciascuna unità organizzativa interessata entro il 31 dicembre di ogni anno. Ai sensi dell’art. 4 comma 1 del Decreto Interministeriale n. 179/2021, il PSCL adottato deve essere trasmesso, entro 15 giorni dall’adozione, al Mobility Manager d’Area del Comune territorialmente competente...”

 

Il PSCL approvato dovrà essere inoltrato ogni anno nei tempi previsti ai seguenti indirizzi mail: servizioinfrastrutturemobilita@cert.comune.fe.itmobilitymanagerarea@comune.fe.it.

Aggiornamento

11/04/2025 12:17