Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani

La mostra, da un'idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Dario Del Bufalo e Marco Horak, approfondisce l’appassionante capitolo del falso nell’arte attraverso i capolavori del cremonese Alceo Dossena

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Cos'è

La mostra, da un'idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Dario Del Bufalo e Marco Horak, approfondisce l’appassionante capitolo del falso nell’arte attraverso i capolavori del cremonese Alceo Dossena (1878 – 1937), formidabile creatore di sculture nello stile dei greci e degli etruschi e dei più grandi maestri italiani del Trecento e del Rinascimento.

 

Alle suggestive opere di Dossena faranno da controcanto quelle di Giovanni Bastianini, il più celebre scultore-falsario dell’Ottocento, di Icilio Federico Joni e Umberto Giunti, che si specializzarono nell’imitazione dei Primitivi italiani, sino a quelle realizzate per protesta dallo scultore Angelo Froglia e per scherzo da Pietro Luridiana, Pier Francesco Ferrucci e Michele Ghelarducci, autori, nel 1984, della beffa delle teste attribuite ad Amedeo Modigliani.

Date e orari

07 apr 2022

15:00 - Inizio evento

25 set 2022

18:30 - Fine evento

Dal 7 aprile al 25 settembre 2022

 

Orari

Giovedì e venerdì: dalle 15:00 alle 18:30;

Sabato e domenica: dalle 10:30 alle 18:30.

Chiuso lunedì, martedì e mercoledì

Aperto lunedì 18 e lunedì 25 aprile dalle 10:30 alle 18:30.

Altre informazioni

Accessibilità: non accessibile per persone con disabilità motoria per la presenza di 6 gradini all'ingresso principale; l'elevatore è in manutenzione.

Aggiornamento

19/07/2022 08:46