A chi è rivolto

Soggette al rilascio di una autorizzazione/concessione (su posteggio) commercio su aree pubbliche svolto:
- su posteggi dati in concessione (Tipo A)
- su qualsiasi area purché in forma itinerante (tipo B).

 

Descrizione

Tutte le attività di commercio effettuate sulle aree pubbliche o sulle aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità.

 

PROROGA SCADENZE PAGAMENTO DEL CANONE UNICO

L’Amministrazione Comunale con atto di Giunta n. 79 del 01/03/2022 ratificato con atto del Consiglio Comunale verb. 6 prot.37000/22 ha deliberato quanto segue:


- differimento della scadenza dal 31 marzo al 30 giugno 2022 per le fattispecie pubblicitarie e/o di occupazione di tipo permanente e le occupazioni soggette a canone mercatale;

- differimento, in caso di rateizzo, delle scadenze bimestrali del 31 marzo / 30 giugno / 30 settembre / 30 novembre con le seguenti scadenze : 30 giugno /30 agosto / 30 ottobre / 30 dicembre;


Si informa inoltre che è al vaglio dell'Amministrazione Comunale l'esenzione del pagamento del canone mercatale fino al 31/12/22.

Come fare

Le istanze/s.c.i.a. di inizio/variazione/cessazione attività riguardanti il Commercio su Area Pubblica devono essere obbligatoriamente presentate in formato telematico utilizzando la piattaforma informatica Accesso Unitario 

 

TRASFERIMENTI, VOLTURAZIONI E REINTESTAZIONI
Il trasferimento della gestione o della proprietà dell'azienda, per atto tra vivi o a causa di morte, comporta la possibilità di continuare l'attività senza alcuna interruzione ed il trasferimento delle presenze effettuate con l'autorizzazione.
L'attività è reintestata al titolare o ad altro soggetto in possesso dei requisiti a seguito di termine dell'affidamento in gestione dell'attività commerciale.
L'interessato deve presentare segnalazione certificata di inizio attività - SCIA - per reintestazione entro un anno dalla morte del titolare.
La segnalazione certificata di inizio attività - SCIA - per voltura/reintestazione deve essere inviata al:
-Sindaco del Comune sede del posteggio (tipo A);
-Sindaco del Comune nel quale il richiedente intende avviare l'attività di tipo itinerante (tipo B).

Per commercio alimentare è necessario presentare congiuntamente notifica sanitaria che verrà poi inviata dal Servizio Commercio all' AUSL.

 

PARTECIPAZIONE IN MERCATI E FIERE IN QUALITA' DI OPARATORI "SPUNTISTI"
La D.G.R. del 26/07/1999, n. 1368 come modificata dalla D.G.R. n. 485 del 22/04/2013 al Punto 2) lettera d) stabilisce che per poter partecipare alla assegnazione dei posteggi vacanti nei mercati e nelle fiere gli operatori interessati debbono presentare idonea comunicazione
Per partecipare alla graduatoria fiere con diritto di priorità presentare domanda almeno 60 gg prima della data di svolgimento della fiera.

 

 

Cosa serve

In caso di disponibilità di accesso al servizio online, assicurati di avere:
  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

1.Nuovo rilascio autorizzazione e concessione tipo A (con posteggio)
- L'autorizzazione è rilasciata, previa domanda, dal Sindaco del Comune sede del posteggio ed abilita anche all'esercizio in forma itinerante.
- I posteggi liberi sono assegnati sulla base dei criteri stabiliti dalle norme di settore e pubblicati nel Bollettino ufficiale della Regione.
- Nei mercati ogni autorizzazione riguarda un singolo posteggio per ogni singolo giorno.

2.Nuovo rilascio autorizzazione tipo B (itinerante)
- L'autorizzazione è rilasciata, previa domanda, dal comune nel quale il richiedente, persona fisica o giuridica, intende avviare l'attività ed abilita anche alla vendita al domicilio del consumatore, nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago.
- L'attività può essere svolta con mezzi motorizzati o altro purchè la merce non sia posta sul terreno e non sia esposta su banchi.

 

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Ulteriori informazioni

Sicurezza GPL e Presidi Sanitari nelle manifestazioni e mercati
Per maggiori informazioni vai al sito: Sicurezza GPL e Presidi Sanitari

 

Normativa
D.Lgs. 31/03/1998 n. 114 e s.m. e i. Riforma della disciplina relativa al settore del commercio
L.R. 12 del 25/06/1999 Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 e s.m.e i.
D.G.R. n. 1368 del 26/07/1999 disposizioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in attuazione della l.r. 25 giugno 1999, n. 12 e s.m. e i.
Delibera di Consiglio Comunale n. 4247/00 del 03.04.2000 e s.m. e i. - Disciplina in materia di commercio su aree pubbliche
L.R. n. 1/2011 del 10.02.2011 "Autocertificazione del DURC da parte degli operatori del commercio sulle aree pubbliche" e s.m. e i.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Uffici

Unità Operativa che si occupa di commercio in sede fissa e ambulante, manifestazioni su suolo pubblico, progetti di valorizzazione commerciale, bandi e contributi alle imprese

Indirizzo: via Boccaleone, 13, Ferrara - 44121
Orari:

Gli uffici ricevono solo previa prenotazione telefonica o con richiesta via email. In quest'ultimo caso l’utente sarà contattato dal personale dell'Ufficio per conferma.

 
Contatti telefonici
  • Il Centralino 0532 419900 risponde dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Martedì e Giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00
  • Il personale dell'Ufficio risponde al pubblico per fornire informazioni relative a pratiche/istanze e informazioni di competenza lunedì - mercoledì - venerdì dalle 9:00 alle 12:00

 

Contatti via email e invio pratiche

Per le comunicazioni via email si invita ad utilizzare sempre l'indirizzo uocommercio@comune.fe.it  e non indirizzi personali.

 

L'invio delle pratiche deve essere effettuato online, mediante il portale regionale Accesso Unitario, o inviando l'apposita modulistica compilata, via PECcommercio@cert.comune.fe.it  

Telefono: 0532419900

Aggiornamento

21/10/2024 12:45