Descrizione

Il d.l. n.54 - art.1, pubblicato sulla G.U. n. 117 del 21/05/2013 ha disposto la sospensione della rata di acconto IMU 2013 per le seguenti tipologie di immobili:

  • l'abitazione principale e pertinenze, con esclusione dei fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 per i quali l'imposta è dovuta secondo le ordinarie modalità;
  • le unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e pertinenze dei soci assegnatari;
  • alloggi regolarmente assegnati dagli ex IACP oggi ACER;
  • terreni agricoli;
  • fabbricati rurali.


Si informa, altresì, che dal 2013 non è più dovuta la quota d'imposta a favore dello Stato per tutti gli immobili diversi da quelli classificati nella categoria catastale D.

 

Per gli immobili classificati nella categoria catastale D, l'articolo 1, comma 380, lettera f, Legge n. 228/2012, ha disposto che è riservata allo Stato l'imposta calcolata con aliquota del 0,76 per cento, mentre al Comune è riservata se dovuta la differenza d'imposta calcolata applicando l'aliquota (0,14 per cento o 0,3 per cento) desunta dalla differenza tra l'aliquota vigente deliberata e utilizzabile per la rata d'acconto (0,9 per cento o 1,06 per cento) e il 0,76 per cento riservato allo Stato. Per i fabbricati censiti in categoria D/10 e rurali in quanto strumentali all'attività agricola, la rata d'acconto è sospesa.

 

Per tutti i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, a eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5, il moltiplicatore è 65.
Il versamento della rata di acconto IMU per l'anno d'imposta 2013, per gli immobili per i quali non vige la sospensione della rata d'acconto, dovrà essere effettuato, sulla base della aliquote comunali deliberate per l'anno 2013 (vedi estratto) per l'ammontare pari al 50% dell'imposta annua, entro il 17 giugno 2013.

 

La Circolare n. 2/DF del 23 maggio 2013, che invitiamo alla lettura, anticipa l'imminente modifica normativa prevedendo che la prima rata dell'IMU possa essere versata sulla base delle aliquote e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente.

 

Il versamento della seconda rata IMU entro il 16 dicembre a saldo dell'imposta con conguaglio se sono state variate le aliquote.
L'art. 1 DL 133 del 30.11.2013 introduce delle novità sugli immobili non soggetti alla seconda rata dell'IMU.

 

Il termine del versamento della cosidetta Mini IMU, comma 5, art. 1 DL 133 del 30.11.2013 è stato differito al 24.01.2014 (comma 680 art. 1 Legge 147 del 27.12.2013).

 

Codici tributo da utilizzare per il versamento dell'acconto 2013 con modello F24:
Codice Comune: D548

3912: IMU abitazione principale Comune (solo categorie catastali A/1-A/8-A/9)
3916: IMU aree fabbricabili Comune
3918: IMU altri fabbricati Comune (escluse categorie catastali D)
3925: IMU immobili gruppo catastale D (produttivi) Stato (calcolo acconto 2013 con aliquota del 0,76 per cento)
3930: IMU immobili gruppo catastale D (produttivi) Comune se dovuta (calcolo acconto 2013 con aliquota 0,14 per cento o 0,3 per cento)

 

 

Chiarimenti Ministeriali

Risoluzione n. 11/DF dell’11 dicembre 2013

Circolare n. 2/DF del 23 maggio 2013

Risoluzione n. 33/E del 21 maggio 2013

Risoluzione n. 5/DF del 28 marzo 2013

Risoluzione n. 1/DF dell'11 gennaio 2013

Circolare N. 3/DF del 18 maggio 2012

 

 

Aliquote 2013

Documenti allegati:

 

 

IMU 2013 - Effetti del sisma del 20 e 29 maggio 2012

Sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari ed esenzione IMU

 

Il Ministero della Economia e Finanze ha stabilito di rinviare al 30 novembre 2012 (*) gli obblighi tributari dei contribuenti del Comune di Ferrara, che a seguito del sisma del 20 e 29 maggio, sono in possesso di immobili dichiarati inagibili e verificati dalla competente autorità comunale, come previsto anche per le città di Bologna, Modena e Reggio Emilia.

 

Con decreto legge 6 giugno 2012, n.74, modificato con Legge 1° agosto 2012, n. 122 è stata disposta - per i fabbricati oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, in quanto inagibili totalmente o parzialmente - l’esenzione IMU dal 1° gennaio 2012 e fino alla definitiva ricostruzione e agibilità dei fabbricati medesimi e comunque non oltre il 31 dicembre 2014.

 

L’esenzione opera solo per i fabbricati che siano oggetto di ordinanze sindacali di sgombero adottate entro il 30 novembre 2012. In assenza di ordinanza, il contribuente può
dichiarare entro il 30 novembre, la distruzione o l’inagibilità totale o parziale del fabbricato al Servizio Servizi Tributari (Via Mons. Luigi Maverna 4) che trasmetterà la dichiarazione all’autorità comunale competente per le opportune verifiche e adempimenti conseguenti.

 

Per chi ha scelto la soluzione in tre rate, relative solo alle abitazioni principali, in assenza delle condizioni sopra descritte, è necessario pertanto rispettare il termine del 17 settembre.

Per informazioni Numero Verde 800 65 48 66 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00 e il sabato dalle 9,00 alle 13,00


(*) Decreto del Ministero dell'Economia del 1 giugno, pubblicato il 7 giugno 2012 in Gazzetta Ufficiale fissava il termine al 30 settembre 2012, successivamente fissato al 30 novembre 2012 con art. 1 Decreto Ministero Economia e Finanze del 24 agosto 2012 Pubb. G.U. n. 202 del 30 agosto 2012.

 

Documenti allegati:

Interpretazione della Circolare MEF Prot. 25501

Quesito ANCI Prot.123 del 01/10/2012 - Esenzione IMU fabbricati inagibili a seguito eventi sismici - Richiesta urgente chiarimenti.

Circolare MEF prot n.25501 del 20/11/2012 in risposta al quesito ANCI Prot.123 del 01/10/2012

 

Contatti

Uffici

Uffici

Unità Operativa che si occupa di IMU - TASI - ICI

Indirizzo: Via Monsignor Luigi Maverna, 4, Ferrara - 44122
Orari:

Si riceve su appuntamento:

  • lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 13
  • martedì anche dalle 15 alle 17
  • giovedì chiuso al pubblico.

 

Per fissare un appuntamento telefonre al Numero Verde 800532532:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00
  • il martedì e giovedì anche dalle 14:00 alle 17:30
  • il sabato dalle 9:00 alle 12:00.

 

Indirizzi email:

Telefono: 800532532

Altre informazioni

Aggiornamento

22/11/2023 12:06