Cos'è
La XVII edizione della Giostra del Monaco-la Giostra di Ferrara, la Festa della Rievocazione Estense promossa dalla Contrada di San Giacomo, sarà, come tradizione ospitata dal Baluardo di Santa Maria e dalle lizze di viale IV Novembre, là dove sorgeva intorno all'anno 1000 il Castel Tedaldo, primo castello ferrarese, e si svolgerà in ossequio a tutti i protocolli emanati sia in ambito locale che nazionale (Dpcm Green Pass) ed afferenti allo svolgimento in sicurezza delle Sagre, Feste e Fiere e attività sportive ludiche.
Saranno a disposizione dei visitatori, tutti i giorni dalle 18.30 e le domeniche dal mattino, un grande campo militare, con tende Medievali, popolate da abili Capitani d'Arme, militi e scudieri, ma anche maniscalchi, fabbri e falegnami, aree giochi dedicate ai bambini, spazi per avvicinarsi in tutta sicurezza ai cavalli e provare a cavalcarli, mercanti ed artigiani e l'immancabile arte culinaria Estense. Per tutta la durata della Festa, tanti eventi in un programma intenso e accattivante ricco di cultura, musiche, danze, rappresentazioni teatrali, giochi e canti con trovatori e giullari, rievocazioni di imprese militari, bandiere, focoleria e le tante specialità culinarie ferraresi, i cappellacci e le paste ripiene, i salumi ed i formaggi, le misticanze, le carni ed il bastone del Monaco, il tipico pane ritorto ed i pinzini con gli insaccati, i dolci della tradizione ed i vini delle sabbie e delle nebbie. Tanti gli spazi dedicati alle riscoperte, la Contea dei giochi, con laboratori, cantastorie, antichi giochi, tiro con l'arco per bambini, danza, magici giullari e focolieri, esibizioni di scherma antica, tornei di arco e balestra, sfide cavalleresche a cavallo e battagliole accompagneranno i visitatori calandoli nel magico clima dell'evo di mezzo fino alla rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda, dove AZZO VII, sconfiggendo Ezzelino da Romano, divenne il primo Estense Signore di Ferrara.
I Cavalieri dell'Aquila Bianca si sfideranno, in armatura con la lancia e con la mazza, nella classica Giostra del Monaco, che deve la sua denominazione all'eterno nemico della casa d'Este: il ghibellino Ezzelino da Romano detto il "Monaco" da quando, in tarda età, si ritirò a vita conventuale. Undici intense giornate, riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna tra gli eventi storici della Regione, per conoscere e rivivere il Medioevo Ferrarese attraverso le atmosfere, i colori, i costumi, i sapori e le gesta del passato quando agosto diventa settembre, sul Baluardo di Santa Maria alla Fortezza in Viale IV tre scudi in gesso di diversa grandezza, posti a circa tre metri d´altezza su una speciale "forca", recanti l´effige dell´Aquila nera simbolo di Ezzelino, il Monaco, al termine della Giostra, il Cavaliere che avrà guadagnato più punti verrà proclamato ed acclamato novello "Paladino Estense".