Cos'è
La manifestazione è una importante occasione per imparare a riconoscere e preservare le biodiversità, ad apprezzare le tradizioni, promuovendo un consumo di cibo consapevole e sostenibile.
Passeggiando fra i vari stand ferraresi turisti potranno assaggiare e acquistare una grande scelta di prodotti tipici di alta qualità come la polenta, le castagne e i marroni della Garfagnana, i balanzùn della Pro Loco di Casa 'l'anguilla e le alici della Manifattura dei Marinati di Comacchio, le vongole della Pro Loco di Goro, l’aglio nero di Voghiera, il fritto dell’Officina di Porto Garibaldi, i mitici cappellacci di zucca delle Arzdore di Argenta e del Fienile di Baura, la salama da sugo di Corte Corticelli, la piadina alle ortiche e alla zucca, il pasticcio ferrarese di maccheroni, la polenta fritta, i pinzini e le chizze della Pro Loco di Cà del Bosco (RE), la pregiatissima carne di struzzo reggiana, le birre artigianali, innumerevoli tipologie di salumi e formaggi delle Terre Estensi, l’erbazzone reggiano, e ancora le tigelle, borlenghi e l’aceto balsamico di Modena, la saba, i sugoli d’uva, il succo di melagrana, il vino di visciole, inali del Polesine delle Antiche Distillerie Mantovani, i mandurlin dal pont del Forno Partigiani di Pontelagoscuro, il pampepato e la tenerina ferrarese, infinite varietà di confetture e oli biologici, la zucca fritta, erbe aromatiche di tutte le specie, frutti antichi e insoliti, e infine il caffè di farro da provare e sperimentare!