Cos'è
All'Arena Parco Pareschi una lunga serie di film che hanno caratterizzato la stagione cinematografica più recente, oltre ad alcune anteprime, presentazioni con registi e scrittori, e grandi classici del cinema restaurati.
Programma
PRIMA PARTE DI PROGRAMMAZIONE
GIUGNO
ven 6 giugno Ritrovarsi a Tokyo, di Guillaume Senez
sab 7 giugno Emilia Perez, di Jacques Audiard
dom 8 giugno Piccole cose come queste, di Tim Mielants
lun 9 giugno Il Maestro che promise il Mare, di Patricia Font
mar 10 giugno A Real Pain, di Jesse Eisenberg v.o sott ita
mer 11 giugno Sotto le foglie, di François Ozon
gio 12 giugno Eraserhead, di David Lynch v.o sott ita – versione restaurata 4K
ven 13 giugno Vermiglio, di Maura Delpero
sab 14 giugno FolleMente, di Paolo Genovese
dom 15 giugno Conclave, di Edward Berger
lun 16 giugno Napoli – New York, di Gabriele Salvatores
mar 17 giugno Berlinguer – La Grande Ambizione, di Andrea Segre alla presenza al Parco del regista Andrea Segre
mer 18 giugno No other land Basel Adra, di Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor v.o sott ita
gio 19 giugno La Stanza accanto, di Pedro Almodóvar
ven 20 giugno Parthenope, di Paolo Sorrentino
sab 21 giugno Fuori Mario, di Martone
dom 22 giugno Giurato Numero 2, di Clint Eastwood
lun 23 giugno Maria, di Pablo Larraín
mar 24 giugno Mission: Impossible – The Final Reckoning, di Christopher McQuarrie
mer 25 giugno Io sono ancora qui, di Walter Salles
gio 26 giugno Amadeus, di Miloš Forman v.o sott ita – versione restaurata 4K
ven 27 giugno Diamanti, di Ferzan Ozpetek
sab 28 giugno Anora, di Sean Baker
dom 29 giugno Le assaggiatrici, di Silvio Soldini
lun 30 giugno Il Robot Selvaggio, di Chris Sanders
LUGLIO
mar 1 luglio Flow – un mondo da salvare, di Gints Zilbalodis
mer 2 luglio Flora, di Martina De Polo COOPSDAY ingresso gratuito – alla presenza al Parco della regista Martina De Polo
gio 3 luglio Black Bag – Doppio, di gioco Steven Soderbergh
ven 4 luglio L’Orchestra Stonata, di Emmanuel Courcol
sab 5 luglio La trama fenicia, di Wes Anderson v.o sott ita
dom 6 luglio FolleMente, di Paolo Genovese
lun 7 luglio Oh Canada – I Tradimenti, di Paul Schrader
mar 8 luglio Emilia Perez, di Jacques Audiard
mer 9 luglio Nonostante, di Valerio Mastandrea
gio 10 luglio Fuori, di Mario Martone
ven 11 luglio Madame Clicquot, di Thomas Napper
sab 12 luglio La vita da grandi, di Greta Scarano
dom 13 luglio Diamanti, di Ferzan Ozpetek
lun 14 luglio Le assaggiatrici, di Silvio Soldini
mar 15 luglio Sotto le foglie, di François Ozon
mer 16 luglio 10 giorni con i suoi, di Alessandro Genovesi
gio 17 luglio Giurato Numero 2, di Clint Eastwood
ven 18 luglio Anora, di Sean Baker
sab 19 luglio Napoli – New York, di Gabriele Salvatores
dom 20 luglio Parthenope, di Paolo Sorrentino
lun 21 luglio Conclave, di Edward Berger
mar 22 luglio Il ragazzo dai pantoloni, di rosa Margherita Ferri
mer 23 luglio Io sono ancora qui, di Walter Salles
gio 24 luglio FolleMente, di Paolo Genovese
ven 25 luglio L’Orchestra Stonata, di Emmanuel Courcol
sab 26 luglio Mission: Impossible – The Final Reckoning, di Christopher McQuarrie
dom 27 luglio Here, di Robert Zemeckis v.o sott ita
Lunedì 28 luglio – Paternal Leave, di Alissa Jung
Martedì 29 luglio – Vermiglio, di Maura Delpero
Mercoledì 30 luglio – Diamanti, di Ferzan Ozpetek
Giovedì 31 luglio – 10 giorni con i suoi, di Alessandro Genovesi
Venerdì 1 agosto – The Brutalist, di Brady Corbet (v.o. sott. ita)
Sabato 2 agosto – Le assaggiatrici, di Silvio Soldini
Domenica 3 agosto – La trama fenicia, di Wes Anderson
Lunedì 4 agosto – Fuori, di Mario Martone
Martedì 5 agosto – Il caso Belle Steiner, di Benoît Jacquot
Mercoledì 6 agosto – La vita da grandi, di Greta Scarano
Giovedì 7 agosto – No Other Land, di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor (v.o. sott. ita)
Venerdì 8 agosto – Nosferatu, di Robert Eggers
Sabato 9 agosto – FolleMente, di Paolo Genovese
Domenica 10 agosto – Emilia Perez, di Jacques Audiard
Lunedì 11 agosto – Napoli – New York, di Gabriele Salvatores
Martedì 12 agosto – Giurato Numero 2, di Clint Eastwood
Mercoledì 13 agosto – L’Orchestra Stonata, di Emmanuel Courcol
Giovedì 14 agosto – Il maestro e Margherita, di Michael Lockshin
Venerdì 15 agosto – F1 – Il film, di Joseph Kosinski
Sabato 16 agosto – Warfare – Tempo di guerra, di Ray Mendoza e Alex Garland (v.o. sott. ita – anteprima)
Domenica 17 agosto – 10 giorni con i suoi, di Alessandro Genovesi
Lunedì 18 agosto – Diamanti, di Ferzan Ozpetek
Martedì 19 agosto – L’ultimo turno, di Andrew Cohn (v.o. sott. ita – anteprima)
Mercoledì 20 agosto – La trama fenicia, di Wes Anderson
Giovedì 21 agosto – Le assaggiatrici, di Silvio Soldini
Venerdì 22 agosto – Anora, di Sean Baker (v.o. sott. ita)
Sabato 23 agosto – Paternal Leave, di Alissa Jung
Domenica 24 agosto – Bolero, di Anne Fontaine (v.o. sott. ita – anteprima)
Lunedì 25 agosto – The Brutalist, di Brady Corbet
Martedì 26 agosto – Jane Austen ha stravolto la mia vita, di Laura Piani (v.o. sott. ita – anteprima)
Mercoledì 27 agosto – La Famiglia Leroy, di Florent Bernard (v.o. sott. ita – anteprima)
Giovedì 28 agosto – AmicheMai, di Maurizio Nichetti (in collegamento con il regista)
Venerdì 29 agosto – Il Maestro che promise il Mare, di Patricia Font
Sabato 30 agosto – Conclave, di Edward Berger
Domenica 31 agosto – The Substance, di Coralie Fargeat
Lunedì 1 settembre – La città proibita, di Gabriele Mainetti
Martedì 2 settembre – 30 notti con il mio ex, di Guido Chiesa
Mercoledì 3 settembre – Berlinguer – La grande ambizione, di Andrea Segre
Giovedì 4 settembre – 4 Mosche di velluto grigio, di Dario Argento (nuova versione restaurata 4K)
Venerdì 5 settembre – A Complete Unknown, di James Mangold
Sabato 6 settembre – FolleMente, di Paolo Genovese
Domenica 7 settembre – Il mio giardino persiano, di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha