Missione 4: Istruzione e ricerca



La Missione 4 vuole incidere su fattori indispensabili per un’economia moderna ed inclusiva basata su una strategia che, oltre a ridurre il divario italiano rispetto agli standard europei, punti, da un lato, a potenziare l’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido fino alle Università e, dall’altro, rafforzi il sistema della ricerca di base e applicata per diffondere modelli innovativi in sinergia tra università e imprese, cercando in tal modo di favorire la perfetta integrazione tra il sistema educativo e quello produttivo.

Tra le varie Componenti della Missione 4, quella specificatamente indirizzata ai Comuni è la Componente 1 - “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” che, declinata in vari ambiti, punta ad estendere l’offerta dei servizi scolastici a sostegno delle famiglie e, al tempo stesso, vuole fornire agli studenti scuole più moderne dal punto di vista della didattica e degli edifici. In tale contesto i progetti dell’Amministrazione di Ferrara forniranno ai bambini del territorio strutture all’avanguardia: infatti, non solo l’ex scuola di via Pietro Lana, ormai in disuso da decenni, sarà trasformata in un centro polifunzionale per le famiglie, ma saranno anche ampliate e migliorate sismicamente alcune scuole esistenti, oltre ad essere costruiti nuovi asili nido e nuovi spazi adibiti a mense scolastiche.


I progetti del Comune di Ferrara