Ferrara è protagonista a Nizza, in Francia, per la Fiera ID Week-end 2025, che si sta svolgendo in questi giorni, fino al 31 marzo, al Jardin Albert 1er - Place Massena, nel cuore di Nizza, in una delle aree di maggior passaggio del turismo internazionale presente in questo periodo sulla Costa Azzurra.
“Si tratta di un’importante opportunità di visibilità e di promozione per il nostro territorio. Da tanto tempo puntiamo sull'attrarre turismo dall’estero, oltre che dall’Italia anche grazie alla partecipazione di Ferrara alle fiere internazionali del turismo. Dopo il successo registrato a quella di Monaco a febbraio, la fiera di Nizza è infatti una vetrina importante per farci conoscere in un mercato strategico come quello francese e per consolidare gli ottimi risultati turistici che sono arrivati l’anno scorso alle 500mila presenze, numeri mai raggiunti prima”, così l’assessore al turismo Matteo Fornasini.
La fiera si inserisce nell’ambito del progetto "10 Comuni", che intende valorizzare e far conoscere le città più belle d’Italia, promosso dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza e Costa Azzurra, e vedrà per il secondo anno consecutivo la partecipazione di Ferrara.
Per l’intero 2025, infatti, la Camera di Commercio italiana di Nizza e Costa Azzurra curerà una promozione continua e su misura del patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico delle località coinvolte. L’obiettivo è attrarre il pubblico francese verso esperienze autentiche e fuori dai circuiti tradizionali, promuovendo un’immagine dell’Italia più ricca, diversificata e sostenibile.
Il turismo francese rappresenta un pilastro per il settore: nel 2023 ha coperto il 78% degli arrivi stranieri in Italia, e le prospettive per il 2025 restano positive, con una domanda crescente di esperienze personalizzate e lontane dalla folla.
Il progetto “Le Città più belle d’Italia” nasce proprio per rispondere a queste esigenze, contribuendo a contrastare il fenomeno dell’overtourism e a distribuire i benefici economici del turismo su un territorio più ampio.
I Comuni selezionati per il 2025 saranno inoltre inseriti all’interno della guida in lingua francese “Visitez l’Italie”, disponibile da oggi sia in formato digitale che cartaceo.