Sono stati ultimati in questi giorni i lavori del nuovo centro servizi alla Cittadella dello Sport. Con la fine di questi interventi nello stato di grezzo avanzato, si conclude il ciclo di lotti funzionali relativi al maxi progetto di riqualificazione e miglioramento funzionale del polo sportivo di via Porta Catena, con un investimento di 2,4 milioni di euro (di cui due terzi a carico del Comune e un terzo a carico della Regione).
“Per anni la Cittadella dello Sport è stata un simbolo di abbandono. Una situazione ereditata dal passato con un’area importante della città lasciata nel degrado, con strutture vecchie, spogliatoi fatiscenti, impianti obsoleti e nessuna visione per il rilancio di questo luogo strategico per la città e gli sportivi che la animano. Ora, con un investimento complessivo di 2.380.900 euro, abbiamo riportato dignità, funzionalità e sicurezza a uno degli spazi sportivi più importanti della città”, dice il sindaco Alan Fabbri.
Nel 2021 il Comune ha ottenuto il finanziamento regionale. Nello stesso anno è stato avviato l’appalto dei lavori, il cui contratto è stato risolto nel 2022 per grave inadempimento dell’appaltatore.
Nonostante le difficoltà, dalle inadempienze iniziali all’impennata dei costi a livello internazionale, è del 2023 la scelta di suddividere quindi il progetto in sette lotti funzionali, distinti in base alle tipologie costruttive, per limitare interferenze con le attività in corso e contenere i costi, affidando i lavori a ditte specializzate. Sono stati rimessi a nuovo gli spogliatoi del campo scuola e del pattinodromo, installate nuove coperture per i campi da tennis e calcetto, costruito l’impianto di padel, rifatto l’illuminazione del velodromo, realizzato nuove opere esterne e sottoservizi, e completato il nuovo centro servizi, che sarà rifinito tramite il project financing in fase di definizione.