Il sindaco Fabbri incontra il nuovo direttivo dell'Associazione Volontari della Protezione Civile

Sul territorio ferrarese sono operative 27 Associazioni di Volontari della Protezione Civile ed un Coordinamento Provinciale.

Data:

11/02/2025

La mattina dell'11 febbraio 2025 il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha ricevuto in Municipio il nuovo direttivo dell'Associazione Volontari della Protezione Civile di Ferrara (AVPCFE). È stata l'occasione per conoscere i nuovi referenti dell’associazione e per avviare un dialogo costruttivo volto a rafforzare la collaborazione tra l’amministrazione comunale e i volontari impegnati nella tutela e nella sicurezza del territorio. 

 

Presente all’incontro, oltre al sindaco, anche il vicesindaco con delega alla Protezione Civile Alessandro Balboni, e tutto il direttivo dell’associazione, ovvero il presidente, Stefano Pesci e la vicepresidente Monica Manfredini, il segretario Maurizio Bittau e i consiglieri Daniele Talmelli, Francesco Modena, Manuele Gamberoni e Marcello Zanardi.

 

"Il ruolo della Protezione Civile è fondamentale per la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Alan Fabbri, anche delegato nazionale Anci proprio in questo settore – e il Comune di Ferrara intende consolidare il supporto a chi si dedica con passione e impegno alla sicurezza dei cittadini, alla prevenzione e alla gestione delle emergenze. Il nuovo direttivo potrà contare sulla nostra piena disponibilità a collaborare in maniera efficace e coordinata", ha ribadito il primo cittadino.

 

“La nostra associazione, che è capofila delle 11 associazioni che costituiscono Terre Estensi presenti sul territorio intercomunale di Ferrara, Voghiera e Masi Torello, è da sempre in prima linea, principalmente per interventi sul territorio della Provincia. Siamo sempre stati presenti inoltre in tutte le maxi emergenze regionali ed extraregionali, spiega il presidente Stefano Pesci, che aggiunge: “L’Associazione Volontari della Protezione Civile di Ferrara, che rappresentiamo con un nuovo direttivo, continuerà a collaborare con il Comune per sviluppare nuove iniziative e rafforzare il coordinamento operativo sul territorio, a beneficio dell’intera comunità”.

 

Durante l'incontro sono stati affrontati diversi temi, tra cui le attività di prevenzione del rischio, la formazione dei volontari e il potenziamento delle risorse a disposizione per garantire interventi tempestivi ed efficienti in caso di necessità. Il nuovo direttivo ha espresso il proprio impegno a lavorare in sinergia con le istituzioni locali per una gestione sempre più efficace delle emergenze e delle situazioni di criticità.

 

Sul territorio ferrarese sono operative 27 Associazioni di Volontari della Protezione Civile ed un Coordinamento Provinciale. Gli ambiti di operatività variano dal rischio idraulico all’antincendio boschivo, è presente una squadra di segreteria d’emergenza, una di gestione logistica e trasporti, un’unità cucina e una di sorveglianza nautica. 

 

AVPCFE conta oggi 80 associati in crescita costante negli ultimi anni. Alle attività “core” della Protezione Civile ha affiancato quella dei Trasporti Sociali a favore della cittadinanza con un crescente incremento dei servizi svolti. L’associazione è inoltre specializzata nell’utilizzo dei droni, con un team formato secondo le più recenti normative vigenti in ambito aeronautico, composto da piloti certificati impiegati principalmente per attività di monitoraggio ambientale, ricerca e soccorso, oltre che per attività di prevenzione e coordinamento delle squadre.

Altre informazioni

Data pubblicazione

11/02/2025

Aggiornamento

11/02/2025 15:52