Piazza Cortevecchia fa scuola tra gli architetti. Il progetto è stato presentato ieri tra le tre esperienze a livello nazionale a rappresentare il convegno “Spazio Aperto Bene Comune”, organizzato dall’Ordine degli architetti di Genova a Palazzo Tursi nel capoluogo ligure.
A parlare del progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana realizzato a Ferrara è stato il vicesindaco con delega all’ambiente Alessandro Balboni e Valentina Milani di INOUT architettura, progettista insieme a Mario Assisi. Proprio la realizzazione di Piazza Cortevecchia era stata recentemente citata anche dalla più importante rivista di architettura, Domus, oltre che essere stata insignita con la menzione d’onore agli ultimi Piranesi Awards. La recente riprogettazione di Piazza Cortevecchia, inaugurata la scorsa estate, era stata il frutto di un percorso partecipato tra Comune di Ferrara e la comunità.
Tra i presenti al convegno Pietro Piciocchi, facente funzione del sindaco di Genova per l’occasione, Simona Gabrielli, presidente della Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, Riccardo Miselli, presidente dell’Ordine Architetti Genova e Cristina Bartolini, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia.
Le altre due esperienze portate a modello di riqualificazione in Italia sono state quella del piazzale dei Cinquecento e le opere per il Giubileo a Roma e quella inerente il centro piacentiniano a Bergamo.
“Il pluripremiato progetto di riqualificazione di Piazza Cortevecchia non smette di essere un esempio e un richiamo per il settore, per il suo approccio innovativo e sostenibile”, dice il vicesindaco Alessandro Balboni. “A nome del Comune di Ferrara ringraziamo Genova e l’Ordine degli architetti per aver scelto il nostro progetto come uno dei tre esempi più rappresentativi dell’attuale riqualificazione in Italia”.
“Ringraziamo l’ordine degli architetti di Genova per l’invito, per noi è un grande piacere ed onore poter raccontare il progetto di Cortevecchia, quale esempio di intervento sullo spazio pubblico, e di partecipare a un importante dibattito sugli spazi aperti e comuni in un contesto di elevata qualità professionale”, hanno detto i progettisti Mario Assisi e Valentina Milani di INOUT architettura.