La Direttrice della Rigenerazione urbana lungo il Canale Po di Volano
Riqualificazione di edifici e complessi dismessi, nodi intermodali del sistema idroviario, tessuti e spazi pubblici lungo la direttrice est-ovest Canale di Burana-Po di Volano, che costituisce la spina centrale della rigenerazione urbana della città esistente.
La natura di questo progetto-guida permette la disseminazione lungo l’asta fluviale di nuovecentralità: ambiti urbani rigenerati che, offrendo nuove attività, recuperano il rapporto con il fiume e il suo collegamento con diverse parti della città. Così, il polo della darsena di San Paolo diventa centrale anche grazie ai tanti interventi di riqualificazione e rigenerazione in atto - dalla riorganizzazione del parcheggio ex MOF alla risistemazione dell’ambito di corso Isonzo, Rampari di San Paolo e via Piangipane, che ruota attorno al MEIS, fino alla continuità ciclabile garantita dalla nuova pista che connette questa parte di città al polo universitario di ingegneria.
Progetti guida
I Progetti Guida costituiscono la modalità strategico-operativa per individuare i progetti, le politiche e i programmi prioritari in funzione di alcune rilevanti narrazioni urbane per il futuro della città.
La direttrice dell’innovazione produttiva ed energetica lungo il Canale Boicelli
La Direttrice della Rigenerazione urbana lungo il Canale Po di Volano
Il Parco nord della multifunzionalità agraria, dello sport e del tempo libero
La cintura verde del Parco delle Mura
La metropolitana della ricucitura dei margini urbani per un nuovo Parco Sud
Obiettivi strategici
Il PUG di Ferrara è sostenuto da strategie che ne informano gli indirizzi, le regole, i programmi e i progetti, evidenziando gli obiettivi prioritari di maggiore rilevanza. Il Documento strategico preliminare, validato dalla Giunta Comunale il 2 agosto 2022, individua quattro Obiettivi strategici, organizzati in lineamenti strategici e azioni progettuali.